Misura della Viscosità – Scelta del Viscosimetro
Piccola guida con nozioni tecniche sui Viscosimetri per comprendere meglio le caratteristiche di...
home / Tutorial / Imballo Bilance Tecniche
Procedura imballo Bilance Tecniche
In mancanza dell’imballo originale, al fine di evitare problemi di rotture o danneggiamenti delle bilance tecniche durante il trasporto, suggeriamo la seguente procedura visiva per un corretto imballo sulle bilance tecniche di precisione con portata da 300 g a 60 kg.
Ovviamente anche un imballo massiccio come quello indicato, nulla può contro cadute accidentali da 1-2 metri, ma evita le principali rotture che avvengono con i corrieri, soprattutto alle delicate parti meccaniche della cella di misura.
Passo 1 – Togliere il piatto di pesata, imballarlo, e proteggere la bilancia con dei distanziali nei punti di appoggio del piatto (indicati dalle frecce), per evitare il contatto meccanico del piatto con la cella di misura.
Passo 2 – Imballare il piatto e la bilancia con del “pluriball”. Inserire il tutto dentro ad un ampio scatolone, con una base di imballaggio inferiore di almeno 20 cm:
Passo 3 – Dopo aver preparato la base, appoggiare all’interno dello scatolone la bilancia, il piatto, ed eventuali altri accessori come l’alimentatore (ricordatevi di spedirlo sempre insieme alla bilancia).
Completare l’imballo e chiudere lo scatolone.
A questo punto, siamo pronti per la spedizione!
Per meglio “responsabilizzare” il corriere, apporre dei fogli sull’esterno del pacco, con scritto “STRUMENTO DI PRECISIONE – MANEGGIARE CON ESTREMA CURA”.
DOWNLOAD:Tipo | Nome | Size | Hits |
---|---|---|---|
![]() |
Procedura Di Imballo Bilance Tecniche | (70.1 KiB) | (176) |
Piccola guida con nozioni tecniche sui Viscosimetri per comprendere meglio le caratteristiche di...
Le radiazioni ottiche non generate dal Sole sono definite artificiali. Lo spettro delle radiazioni ottiche si suddivide in:
Radiazioni ult...