home / Misure grandezze fisiche / Qualità dell’aria
Misure grandezze fisiche
Categorie
- Acustica – Vibrazioni – Microclima
- Analisi Gas e monitoraggio
- Apparecchiature scientifiche
- Bilance e sistemi di pesatura
- Camere climatiche e test temperatura
- Datalogger e monitoraggio
- Elettrochimica
- Forni stufe e incubatori
- Generazione del freddo
- Microscopia
- Misure dimensionali
- Misure elettriche
- Misure grandezze fisiche
- Sensori e strumenti da processo
- Stazioni meteo e sensori
- Strumenti per vernici
- Strumenti vari da laboratorio
- Viscosità
Qualità dell’aria
Strumenti per l’analisi della qualità dell’aria che misurano e registrano i parametri di,temperatura, umidità relativa, monossido di carbonio CO e biossido di carbonio CO2, con sensore Nir. Inoltre alcuni di questi strumenti calcolano il Dew Point, la temperatura di bulbo umido, l’umidità assoluta, il mixing ratio, l’entalpia e la pressione atmosferica. In alcuni casi è anche possibile misurare la velocità dell’aria collegando opportune sonde a ventolino o a filo caldo.
Lista dei prodotti
Trasmettitore di Particolato PMsense
PM sense è un trasmettitore di particolato PM1.0 , PM2.5 e PM10 con uscita RS485 , adatto per il monitoraggio della qualità dell’aria esterna. La concentrazione di particelle di polvere viene misurata utilizzando il principio della diffusione laser.
Datalogger per CO – CO2 HD37AB17D – HD37B17D
Gli strumenti HD37AB17D e HD37B17D sono dei datalogger in grado di misurare la qualità dell’aria e memorizzare simultaneamente i seguenti parametri: Umidità Relativa UR, Temperatura ambiente, Monossido di Carbonio CO e Biossido di Carbonio CO2 (sensore infrarosso NDIR).
IAQ Monitor Delta Ohm HD37AB1347 Misura di CO – CO2 – Temperatura e Umidità
Lo strumento HD37AB1347 serve per l’analisi della qualità dell’aria (Indoor Air Quality, IAQ), e Misura contemporaneamente i seguenti parametri: Biossido di Carbonio CO2, Monossido di Carbonio CO, Temperatura e Umidità relativa. Lo strumento Calcola: il Dew Point, la temperatura di bulbo umido, l’umidità assoluta, il mixing ratio, l’entalpia e la pressione atmosferica. Allo strumento si possono collegare le sonde di velocità dell’aria a filo caldo e a ventolina, e con opportuna procedura, calcola la percentuale di immissione di aria esterna ( % Outside Air) in funzione sia della CO2 che della temperatura e il Ventilation Rate.