Bilance analitiche Kern ABP-A: caratteristiche dei nuovi modelli
Le bilance analitiche Kern serie ABP-A con tecnologia Single Cell sono ora disponibili nella versione con porte scorrevoli automatiche e ionizzator...
home / News / Monitoraggio 4.0 Temperatura Risparmio energetico Aziende
Alla luce dell’attuale clima di “Austerity” legato al prezzo del gas, il sistema di monitoraggio wireless LoRaWAN® ci permette di controllare le temperature di locali e uffici in CLOUD
Con l’arrivo della stagione fredda e il prezzo del gas alle stelle legato alla guerra in Ucraina, mentre si cerca di riempire gli stoccaggi al massimo, cercando di raggiungere il 90% delle riserve, il governo italiano attraverso il ministero della Transizione ecologica sta affrontando la situazione attraverso un piano di risparmi e austerità. Con il decreto 6 ottobre 2022, n. 383 sono state disposte delle limitazioni per il riscaldamento da attuare nel corso dell’inverno entrante: 15 giorni in meno, la riduzione di 1°C della temperatura e di 1 ora al giorno.
Ma chi controllerà che tutti rispettino le regole?
Nel piano dell’attuale ministro Cingolani si ipotizza che saranno soprattutto gli edifici pubblici, come scuole e uffici, a essere messi sotto controllo delle temperature. Gli uffici pubblici però non saranno i soli, anche i privati, i supermercati e i negozi, dovranno rispettare le nuove regole, sia sui luoghi di lavoro che nelle abitazioni private.
I controlli nelle case verranno effettuati soprattutto in quelle che hanno un riscaldamento centralizzato, dove spetterà agli amministratori di condominio monitorare la temperatura.
In ogni caso i controlli saranno a campione, nelle abitazioni private, così come negli altri tipi di edifici
Per monitorare la temperatura negli ambienti di lavoro e soddisfare i requisiti di legge, si possono effettuare le misurazioni con dei datalogger WIRELESS in un sistema CENTRALIZZATO attraverso la rete LoRaWAN® con distanze di diversi Km.
Nel caso del nuovo decreto legge, si possono impostare delle soglie di ALLARME che sopra o sotto i 19 °C inviano degli allarmi mail, SMS oppure sul PC che centralizza tutti i dati, effettuando anche una registrazione di tutti i dati di temperatura che dovessero essere richiesti dalle autorità pubbliche o dalle associazioni sindacali di categoria.
Con l’architettura LoRaWAN® di Delta Ohm siamo in grado di effettuare monitoraggi con distanze notevoli tra il datalogger e il GATEWAY LAN a costi veramente molto contenuti, con la lettura dei dati con la piattaforma IoT / CLOUD di Delta Ohm o da un Cloud di TERZE PARTI.
Come faccio a risparmiare GAS ed ENERGIA ELETTRICA?
Finalmente! Adesso abbiamo uno strumento davvero efficace per controllare la temperatura da remoto attraverso il Cloud, e l’energy manager potrà decidere in autonomia dove alzare o abbassare la temperatura. Il tutto seguendo le direttive aziendali in conformità con le richieste delle organizzazioni sindacali
Ma quanto durano le batterie dei Datalogger?
Tranquilli, Delta Ohm ha pensato a tutto, con dei circuiti elettroni e batterie al litio di ultima generazione abbiamo una autonomia fino a 4 anni ! Mica male vero?
Quanti concentratori dati ho bisogno per collegare i miei datalogger alla rete internet?
Per aziende di medie dimensioni, vista la portata di diversi Km, è necessario un solo Gateway LAN (trasmissione/ricezione) dati LoRaWAN®. La bella notizia è che se nelle vicinanze della tua azienda esiste un LoRaWAN®, essendo una rete “aperta” possiamo utilizzare anche il Gateway LAN esistente.
Quanto sono sicuri i miei dati?
Grazie alla crittografia AES128 i tuoi dati sono sempre al sicuro da occhi indiscreti!
Posso perdere dei dati?
I dati sono registrati sempre nel datalogger e vengono trasmessi al CLOUD in maniera sicura con doppia registrazione a loop sia nel datalogger che nel sistema centralizzato.
Ogni quanto tempo viene registrato il dato?
L’utente può scegliere l’intervallo di registrazione da 1, 2, 5, 10, 15, 30 s oppure 1, 2, 5, 10, 15, 30, 60 min.
Come faccio a controllare i dati e verificare eventuali allarmi?
Tutti i dati sono disponibili on-line attraverso il Cloud di Delta Ohm, visualizzabili anche a livello grafico con la gestione di tutti gli allarmi. E’ possibile installare l’applicativo web anche su un Cloud proprietario del cliente.
Gli allarmi possono essere gestiti direttamente sul computer dedicato, con messaggi SMS, oppure con l’invio di una mail al fìgestore del sistema.
Cosa succede se manca la tensione di rete?
La mancanza di tensione di rete non crea particolari problemi in quanto i datalogger wireless, avendo una alimentazione a batteria, continuano a registrare in autonomia tutti i dati. Si può inoltre monitorare la mancanza di tensione di rete attraverso un dispositivo che trasmette un ALLARME al sistema in via prioritaria.
GEASS è il vostro rivenditore ufficiale di Delta Ohm: contattaci per avere informazioni sui datalogger wireless e sulla possibilità di progettare sistemi di monitoraggio temperatura.
Le bilance analitiche Kern serie ABP-A con tecnologia Single Cell sono ora disponibili nella versione con porte scorrevoli automatiche e ionizzator...
Scopri tutte le caratteristiche e i campi di applicazione della nuova serie di trasmettitori di peso Minebea-Intec Link E, con display touch innova...
Microscopio Optika B-510BF4K GEASS Torino
Un microscopio digitale per osservazioni in campo chiaro con risoluzione Ultra HD con schermo 4k da 15.6", dedicato ai campi di anatomia patologica...
Assistenza Tecnica RAE GEASS
Nell'ottica di migliorare e ampliare la gamma dei servizi di assistenza offerti dal Service, GEASS è diventato Centro Assistenza Autorizzato Itali...