• Chi siamo
  • Servizi
  • Prodotti
  • Contatti
  • Preventivi
  • + Info
    • News
    • Approfondimenti
    • Tutorial
    • Casi applicativi
  • SHOP
0

home / Servizi / Verifica periodica bilance – Laboratorio TO313

Verifica Periodica Bilance a Torino - Laboratorio TO313

Laboratorio di metrologia legale TO313 accreditati, con idoneità all’esecuzione della Verifica Periodica Bilance :
– Strumenti Metrici di Pesatura
– Bilance da laboratorio
– Bilance industriali
– Bilance per i preconfezionati (Legge 690)

Il nuovo decreto D.M. 93 del 21 Aprile 2017 introduce diverse novità, tra cui la compilazione del “LIBRETTO METROLOGICO” e l’eliminazione del contrassegno di Verifica Periodica in fase di verifica prima (etichetta verde). La periodicità delle omologazione è specificata nell’allegato IV del decresto sopracitato, dove viene prefissata la verificazione ogni 3 anni per gli strumenti di pesatura con funzionamento non automatico, mentre per gli strumenti di pesatura a funzionamento automatico ad ogni 2 anni. Nel decreto viene inoltre specificato che l’utilizzatore dello strumento deve mantenere l’integrita del contrassegno posto sullo strumento durante la verificazione periodica.

GEASS è in grado di eseguire le verificazioni periodiche in ottemperanza al nuovo decreto D.M. 93 del 21/04/2017, con il proprio Laboratorio Metrico TO313.

VERIFICA PERIODICA BILANCE

  • Laboratorio Metrologico Accreditato, ai sensi del D.M. 28.03.2000, N. 182, del D.M. 10.12.2001 e della circolare prot. N. 1296732 del 07.02.2003
  • Idoneità all’esecuzione della Verifica Periodica degli Strumenti Metrici di Pesatura (bollatura)
  • Determinazione dirigenziale C.C.I.A.A. di Torino n. 396V del 17/11/2006
laboratorio Verifica periodica bilance metriche geass torino
Libretto metrologico bilance omologate Geass

Quando è obbligatorio omologare una bilancia?

Il sigillo viene apposto allo scopo di creare un’inviolabilità dello strumento, in modo da impedire la manomissione dello strumento.

E’ obbligatorio omolgare una bilancia in diversi casi, quali:

  • Attività commerciali ( sia fisse che ambulanti, non sono esenti i mercatini)
  • Farmacie, parafarmacia ed erboristerie, se dispongono di laboratori per la fabricazione o il confezionamento di materiali dediti alla vendita
  • Pesatura dei conteiner
  • Pesatura di rifiuti
  • Orafi, gioielleria e compro oro
  • Pasticcerie, gelaterie

Omologazioni - Facciamo chiarezza

Vengono chiamate bilance omologate o omologabili tutte quelle bilance dotate di dispositivo di bollatura appositamente inserito dal produttore o dal fabbricante metrico. Una volta acquistata la bilancia omologata l’utilizzatore, come specificato dalla legge, deve obbligatoriamente comunicare entro e non oltre 30 giorni la data di inizio d’utilizzo della bilancia, la comunicazione avverrà presso la camera di commercio di competenza. Ricordiamo che la bilancia dovrà essere sottoposta a verifiche periodiche, in modo da verificarne la precisione e l’affidabilità nel tempo, al fine di tutelare il consumatore. A tal proposito è stato emanato un periodo preciso per la  verificazione periodica, ogni 3 anni.

Ricordiamo che per chi non sottoponga la propria bilancia omologata a verificazioni periodiche con una durata massima di 3 anni, potrà incorrere nelle seguenti sanzioni, pagamento di una multa da 206€ a 516€ in caso di omissione di verificazione periodica per strumenti di pesata non automatici, apposizione del bollino CE in modo non visibile, o bollino falso, mancata verificazione periodica etc..

OMOLOGAZIONE METRICA BILANCE NAWI

Area metrologica
(Metrological area)
Controlli metrologici
Settore (Calibration field) (SCM-01) Verificazione periodica su strumenti con funzione di misura legale
Strumento
(Instrument)
Condizioni
(Additional parameters)
Campo di misura (3)
(Measurement range)
Classe (4)
(Class)
Metodo/Procedura
(Method / Procedure)
Sede
(Location)
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
(5)
Numero massimo di divisioni (6):
600 000
fino a 600 g Classe (I) Verificazione periodica inconformità alla procedura di cui all’Allegato II e
Allegato III – scheda A delD.M. n. 93 del 21 aprile 2017
EXT
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
(5)
100 000 da 0,6 kg a 30 kg Classe (II) Verificazione periodica inconformità alla procedura di cui all’Allegato II e
Allegato III – scheda A delD.M. n. 93 del 21 aprile 2017
EXT
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
(5)
10 000 da 30 kg a 1500 kg Classe (III) Verificazione periodica inconformità alla procedura di cui all’Allegato II e
Allegato III – scheda A delD.M. n. 93 del 21 aprile 2017
EXT

(3) Il campo di misura indica l’estremo superiore del campo di pesatura parziale o, per strumenti con un solo campo di pesatura, il valore della portata (carico massimo) dello strumento NAWI in verificazione.
(4) La Classe indicata è la migliore Classe che il laboratorio è in grado di verificare. Si intende quindi che il laboratorio è in grado di verificare strumenti classificati con numerazione maggiore o uguale a quella riportata.
(5) Esclusioni:
– Strumenti ad equilibrio semiautomatico con masse a corredo interne
– Strumenti ad equilibrio semiautomatico con dotazione di masse a corredo esterne
– Strumenti meccanici ad equilibrio non automatico con dotazione di masse a corredo esterne
(6) Il valore della divisione di verifica (“e”se singolo campo, “ei” per il campo di pesatura i-mo) è dato dal rapporto tra l’estremo del campo di pesatura e il corrispondente numero massimo delle divisioni.

Tempi di intervento

Contattateci per un pronto intervento di verifica periodica sulle vostre bilance da laboratorio e industriali

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.

Rileggi la nostra Privacy Policy

Informazioni

  • Utilità
  • Fiere
  • Tutorial
  • Lavora con noi
  • Categorie Tags
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap

Shop

  • Il mio account
  • I miei ordini
  • Condizioni Generali
  • Spedizioni e Pagamenti

GEASS S.R.L.

  • Via Ambrosini 8/2 – 10151 TORINO (ITALY)

  • 011.22.91.578

  • info@geass.com

Geass S.r.l. Via Ambrosini 8/2 - 10151 Torino - Tel: 0112291578 - P.Iva: 09527360011 | Sito web realizzato da GBS
    0