home / Ecobonus e Acustica Edilizia NTEK

Gli strumenti “Made in Italy”
FINO AL 30 APRILE 2022 AD UN PREZZO INCREDIBILE !

L’IMPATTO ACUSTICO E’ UNA COSA SERIA !
Con i vari Superbonus del 110% e del 90% si eseguono interventi di miglioramento energetico che modificano strutturalmente gli edifici, che necessiteranno quindi di valutazioni sull’impatto acustico che viene sensibilmente modificato.
Si ha un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio o dell’unità immobiliare e, tali interventi si dividono in:
• trainanti (isolamento termico dell’involucro dell’edificio, sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati, sostituzione degli impianti termici su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e abbiano uno o più accessi autonomi dall’esterno)
• trainati, come la sostituzione degli infissi, le schermature solari, l’installazione di impianti fotovoltaici, dei sistemi di accumulo, delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, degli impianti di domotica e molto altro.
Gli Ecobonus varati dal governo, hanno dato un grande impulso al mercato dell’edilizia, con interventi per il miglioramento energetico degli edifici (Ecobonus) e per la messa in sicurezza dal rischio sismico (Sismabonus) con benefici fiscali fino al 110%.
In fase di ristrutturazione diventa molto importante valutare anche l’impatto acustico degli interventi in quanto potrebbero peggiorare l’acustica dell’edificio. Di seguito vediamo alcuni esempi:
• la sostituzione dei serramenti o un intervento trainante come la sostituzione del sistema di climatizzazione invernale, delle caldaie, delle pompe di calore o l’allaccio alla rete del teleriscaldamento comportano un’evidente variazione delle condizioni di elementi acusticamente sensibili (le porzioni di facciata interessate dall’intervento nel primo caso, un impianto tecnologico a servizio dell’edificio nel secondo caso) con un possibile impatto sull’ambiente esterno (si pensi ad esempio alla percezione della rumorosità da parte degli enti vicini)
• la posa del cappotto in materiale termoisolante non sempre migliora l’isolamento dai rumori esterni, perchè in alcuni casi si possono creare risonanze che peggiorano la prestazione globale, soprattutto in caso di possibili problemi legati alle modalità di installazione dei materiali. Un’attenta analisi, corredata di dati tecnici specifici e puntuali, degli effetti degli interventi effettuati o effettuando appare quindi quanto mai utile ed opportuna al fine di evitare l’insorgere di non gradite problematiche connesse ed eventuali controlli della pubblica amministrazione.
Per questo potrebbe essere utile allegare ai documenti richiesti anche una relazione di calcolo, un collaudo strumentale o un’autodichiarazione in grado di attestare le opere sono state effettuate nel rispetto dei limiti di cui al DPCM 5.12.1997 o almeno un miglioramento della situazione rispetto alla condizione pregressa (sono documenti richiesti dalla PA per la concessione edilizia).
Per certificare il rispetto dei parametri di Legge a fronte di un potenziale doglianza, non basta una relazione progettuale che ne attesti il rispetto, ma sarà necessaria una prova strumentale da eseguirsi in opera secondo le indicazioni riportate all’interno delle norme tecniche di settore.
Limitando l’analisi al solo requisito legato alla facciata e delle coperture, l’impianto normativo non dà indicazioni in merito ai livelli minimi di isolamento che devono garantire i vari elementi che la compongono, tra cui il cappotto, il serramento (porta o finestra che sia), la parte opaca (muratura) ed i piccoli elementi di foratura (bocchette di ripresa e mandata d’aria o altro), ma richiede che la mutua prestazione di tutti tali componenti sia in grado di superare un determinato livello minimo di protezione acustica .
È buona prassi, quindi, eseguire un calcolo previsionale per verificare il miglioramento della prestazione acustica della facciata al fine di assicurare i livelli minimi per l’isolamento acustico di facciata.
A tal proposito vengono in soccorso le normative pubblicate dall’UNI in materia di progettazione e posa dei serramenti, con l’uscita dell’aggiornamento delle norme della serie UNI EN ISO 12354:2002 legate alla progettazione, avvenuta nel 2017 (la UNI EN ISO 12354-3:2017 “Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti – Isolamento acustico dal rumore proveniente dall’esterno per via aerea”, che indica un procedimento di calcolo per l’ottenimento del valore teorico dell’indice di facciata) e con l’emanazione di una norma specifica riferita alla posa dei serramenti (la UNI 11296:2018 “Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno”, relativa alle modalità degli elementi che concorrono all’ottenimento di un “sistema finestra” efficacie ed efficiente).
Proprio tale ultima norma impone l’adozione del concetto di “sistema finestra” coordinato con il processo produttivo, evolvendo verso una visione in cui il serramento non è un’entità a se stante, ma parte integrante degli aspetti progettuali e, sotto il profilo dell’isolamento acustico, un elemento cardine su cui si concentrano i requisiti di facciata.

Amplificatore Ntek AMG
con Dodecaedro Omni 4LT
Materiale in dotazione per amplificatore:
- Telecomando wireless 433 MHz
- Borsa Semirigida
Materiale in dotazione per dodecaedro:
- Borsa semirigida
- Cavalletto di sostegno con borsa morbida per trasporto a tracolla
Prezzo listino: € 5.497,00
Prezzo Geass: € 3.817,00


Fonometro Acustica Edilizia
Delta Ohm HD2010UC/A
Comprensivo dei seguenti accessori:
- Certificato di Taratura Accredia
- Terzi d'ottava
- Tempo di riverbero
- Calibratore HD2020
(*) Software Delta Ohm NS3 "isolamento acustico" e chiavetta CH20, non inclusi
Prezzo listino: € 3.830,00
Prezzo Geass: € 3.255,00


Macchina del Calpestio TPM-PRO
La miglior MACCHINA PER IL CALPESTIO SUL MERCATO EUROPEO !
Di serie con i seguenti accessori :
- Telecomando wireless 433 MHz
- Borsa Semirigida
Prezzo listino: € 4.063,00
Prezzo Geass: € 2.898,00


Approfitta adesso dei nostri Kit Completi

Amplificatore Ntek AMG
Dodecaedro Omni 4LT
Cassa Acustica direzionale Dirslim
Fonometro Delta Ohm HD2010 UC/A
Prezzo listino : € 10.507,00
Prezzo Geass: € 7.820,00
Oppure € 367,00 x 24 mesi


Amplificatore Ntek AMG
Dodecaedro Omni 4LT
Cassa Acustica direzionale Dirslim
Macchina del Calpestio TPM-PRO
Prezzo listino: € 10.840,00
Prezzo Geass: € 7.459,00
Oppure € 350,00 x 24 mesi


Amplificatore Ntek AMG
Dodecaedro Omni 4LT
Cassa Acustica direzionale Dirslim
Macchina del Calpestio TPM-PRO
Fonometro HD2010UC/A
Fonometro comprensivo di:
- Certificato di Taratura Accredia
- Terzi d'ottava
- Tempo di riverbero
- Calibratore HD2020
(*) Software Delta Ohm NS3 "isolamento acustico" e chiavetta CH20, non inclusi
Prezzo listino: € 14.229,50
Prezzo Geass: € 10.638,00
Oppure € 499,00 x 24 mesi



Scopri il nostro approfondimento su Acustica e Edilizia
Ti servono maggiori informazioni?
Se ti servono maggiori informazioni, chiama il numero +39_392.98.87.442 per poter parlare con un nostro Specialist.
