Case History GEASS: selezionatrice ponderale legge 690/78
A partire dall'esigenza del cliente di implementare la linea produttiva con un controllo statistico per il confezionamento dei prodotti, conforme a...
home / Casi applicativi / Case History GEASS: Analizzatore PID
Copertina Case History Analizzatore PID
In Italia le piste di Karting, sia all’aperto sia al chiuso, sono normate dal Regolamento di Settore (RDS) Karting dell’ACI che prevede la dotazione obbligatoria di una serie di strumenti per il monitoraggio e la conformità degli pneumatici in qualsiasi fase di gara.
L’esigenza iniziale del cliente nasce dalla necessità di approvvigionamento della strumentazione prevista dalla normativa:
Le procedure di controllo
La procedura di controllo richiesta dalla normativa prevede che al termine delle prove ufficiali di qualificazione gli pneumatici depositati dai piloti in parco chiuso siano controllati per classe con il durometro, in condizioni di accettabile uniformità di temperatura. Se, dopo aver calcolato la media delle misurazioni, uno o più kart non rispettano la tolleranza descritta nella scheda di appartenenza per il tipo di pneumatico utilizzato, sono considerati non conformi.
La normativa prevede che gli pneumatici “Slick e Rain” siano conformi in tutte le fasi di gara, dalle prove di qualificazione, manche di qualificazione, recuperi e fasi finali. Il controllo effettuato tramite MiniRAE Lite all’ingresso del parco assistenza partenza, non può superare il valore di 15 ppm (parti per milione) per la misurazione COV (Compositi Organici Volatili) degli pneumatici.
Per questo progetto è stata utilizzata la seguente strumentazione:
Monitor manuale per composti organici volatili (VOC). La gamma del rilevatore a fotoionizzazione (PID) spazia da 0 a 5.000 ppm, garantisce tempi di risposta rapidi (3 sec) e può essere utilizzato in zone ATEX II 2G EEx ia IIC T4. Progettato per attività di manutenzione con semplice accesso a lampada e sensore in pochi secondi senza uso di strumenti.
Strumento utilizzato per la misurazione della durezza dei materiali come gomma, elastomere, neoprene, silicone, vinile, plastica morbida, felza, cuoio e materiali simili. Il durometro Shore misura la profondità di penetrazione in un materiale in base a una forza generata su un piede standardizzato.
A partire dall'esigenza del cliente di implementare la linea produttiva con un controllo statistico per il confezionamento dei prodotti, conforme a...
A partire dall'esigenza del cliente di creare un sistema contapezzi smart, in grado sia di comunicare con un gestionale sia di funzionare in manier...
Copertina Case History Datalogging
Per un laboratorio di analisi di 1000mq disposti su 4 piani abbiamo realizzato un sistema di monitoraggio in grado di ottimizzare i tempi di raccol...
Una azienda ci ha richiesto di recuperare il solvente tetrachloroethylene di scarto dalla loro produzione di monili e accessori moda in metallo. La...