Case History GEASS: Analizzatore PID
Per una pista di karting abbiamo fornito gli strumenti previsti dalla normativa per il monitoraggi...
home / Casi applicativi / Case History GEASS: Sistema di Datalogging
Copertina Case History Datalogging
All’interno di un laboratorio di analisi la temperatura, l’umidità, la pressione e i vari parametri elettrochimici devono essere costantemente monitorati, sia che si tratti di ambienti ridotti da 30mq sia come – nel caso del nostro cliente – che si tratti di ambienti di 1000mq disposti su 4 piani.
Un problema noto in questi contesti è il monitoraggio costante e puntuale degli strumenti, con un flusso di registrazione continua del dato all’interno delle diverse tipologie di ambiente: locali tecnici, magazzini di stoccaggio reagenti e reattivi, stufe, frigoriferi, camere climatiche o incubatori. L’esigenza del cliente era ottimizzare i tempi di raccolta del dato, automatizzare il lavoro dell’addetto tecnico e non perdere la memorizzazione durante le operazioni di scarico del dato.
Il sistema HD35 di Delta Ohm utilizza le onde radio (e non wi-fi) e permette il monitoraggio, la registrazione e l’analisi dei dati. Un unico sistema per fare il monitoraggio con punti di misura distanti tra loro anche 2 km. I datalogger possono essere acquistati senza certificato, con rapporto di taratura oppure con certificati Accredia.
L’installazione dei logger radio (con appositi ripetitori), nonostante i 4 piani con solette di cemento armato, ha permesso di coprire tutta l’area del laboratorio. Il software installato in locale ha permesso al Quality Manager di monitorare tutti i paramenti comodamente dalla scrivania, oltre che in cloud.
E quando non si è in azienda?
Impostando adeguatamente le soglie di allarme, il sistema invia in automatico alert mail per avvisare del superamento (superiore o inferiore) delle soglie.
Per questo progetto è stata utilizzata la seguente strumentazione:
L’installazione nel laboratorio su 4 piani da 1000 mq del sistema di datalogging wireless a onde radio HD35 ha permesso di:
Copertina Case History Analizzatore PID
Per una pista di karting abbiamo fornito gli strumenti previsti dalla normativa per il monitoraggi...
Una azienda ci ha richiesto di recuperare il solvente tetrachloroethylene di scarto dalla loro produzione di monili e accessori moda in metallo. La...
Caso applicativo Viscosimetro Fungilab per analisi smaltimento rifiuti. Richiesta da impresa di smaltimento rifiuti, verifica e misura della viscos...
Rilevatore ammoniaca (Nh3) all’interno dell'impianto di depurazione + Analisi quantitativa molto precisa con rilevatore VOC in ppb.
...